- inno
- ìn·nos.m.1. TS lett. nell'antichità classica, componimento lirico spec. in esametri, in origine accompagnato dalla danza e dal canto, in onore di una divinità o di un eroe: innalzare un inno ad Apollo2a. TS st.relig. nella liturgia cristiana, anticamente, salmo, canto biblico2b. TS lit. nel culto cristiano, componimento in strofe metriche o ritmiche in lode di Dio, della Vergine o dei Santi | ciascuno dei canti strofici contenuti nel breviario esprimenti il significato delle feste e ricorrenze religiose3. TS lett. componimento poetico di tono solenne e di argomento elevato: gli Inni Sacri del Manzoni4. AU canto corale ispirato a ideali patriottici, politici, civili: intonare un inno | fig., discorso, scritto e sim. di tono celebrativo ed encomiastico: le sue parole sono un inno alla libertà\DATA: av. 1294 nell'accez. 2.ETIMO: dal lat. hўmnu(m), dal gr. húmnos.POLIREMATICHE:inno ambrosiano: loc.s.m. TS lit.inno cherubico: loc.s.m. TS lit.inno nazionale: loc.s.m. COinno orfico: loc.s.m. TS filos., filol.
Dizionario Italiano.